L’aratura è una tecnica di lavorazione del terreno che si prefigge lo scopo di creare un ambiente fisico ospitale per le piante coltivate. È eseguita in genere con l’aratro tipico a vomere e versoio, strumento che pratica il taglio e il rovesciamento di un blocco di terreno, detto fetta, idealmente di forma parallelepipeda.


Semina
All’inizio del periodo invernale, i primi di novembre, viene effettuata la preparazione del terreno ad ospitare la nuova semina del grano.
Vengono infrante le zolle con “erpice” o anche chiamato in toscana “quaranta denti”, in modo da avere una superficie perfettamente spianata, e soffice, dove con la seminatrice, trainata da una trattrice, vengono inseriti nel terreno a circa 5 cm di profondità i semi del grano, che grazie alla natura, mediante le piogge, il freddo, e il sole, lo farà germogliare creando una nuova spiga.
Galleria
Mietitura
La mietitura è il processo di taglio e raccolta nei campi dei cereali maturi.
Può essere effettuata a mano o con l’ausilio di attrezzature meccaniche. Nella mietitura a mano lo strumento utilizzato è il falcetto.
Galleria


Trebbiatura
La trebbiatura è l’attività conclusiva del raccolto consistente nella separazione della granella del frumento e degli altri cereali dalla paglia e dalla pula.
Le fasi della trebbiatura possono essere riassunte in:
- Battitura della fascina di grano;
- Separazione della paglia dalla granella tramite la ventilazione e scuotitura della paglia;
- Concia del grano:
- Raccolta del grano nel contenitore in legno posizionato nella parte anteriore bassa.